martedì 9 dicembre 2008
seminario sulla didattica
"Docenti e studenti sono invitati a partecipare al seminario su "Modelli e metodologie di insegnamento del diritto penale" che si terrà il 15 dicembre 2008 alle ore 11 nella facoltà di Giurisprudenza (aula 1).
Interverranno:
prof. Gaetano Insolera - Ordinario università di Bologna
prof. Michele Papa - Ordinario università di Firenze e Preside della facoltà di Giurisprudenza
prof. Francesco Viganò - Ordinario Statale di Milano
Prof. Giovanni Fiandaca - Direttore del Dipartimento di Studi europei e della integrazione internazionale (DEMS)
venerdì 5 dicembre 2008
VERIFICA SEMINARIO DIRITTO PENALE
http://sciepol.unipa.it:8180/magnoliaPublic/home/rightColumnParagraphs/03/text_files/file/Enzo%20Maiello%20Concorso%20esterno.pdf
http://sciepol.unipa.it:8180/magnoliaPublic/home/rightColumnParagraphs/03/text_files/file0/Franco%20Cassano%20Tutela%20dei%20terzi%20e%20misure%20di%20prevenzione.pdf
http://sciepol.unipa.it:8180/magnoliaPublic/home/rightColumnParagraphs/03/text_files/file1/Paola%20Maggio%20Prova%20e%20valutazione%20giudiziale%20dei%20comportamenti%20mafiosi.pdf
http://sciepol.unipa.it:8180/magnoliaPublic/home/rightColumnParagraphs/03/text_files/file2/Giuseppe%20Pignatone%20Novit%C3%A0%20normative%20in%20materia%20di%20misure%20di%20prevenzione.pdf
giovedì 4 dicembre 2008
Esami di diritto penale, appello di dicembre
giovedì 20 novembre 2008
Seminario 3 CFU - diritto penale
venerdì 28 presso la facoltà di giurisprudenza alle ore 17.30 verrà proiettato Gomorra, a seguire dibattito
sabato 29 presso il rettorato - palazzo Steri - p.zza Marina 61 si terrà il convegno diviso in 3 sessioni di lavoro.
Ecco un link dove poter visionare l'evento nei dettagli http://www.facebook.com/home.php#/event.php?eid=50429415629
Per maggiori informazione inviare mail a associazionelafeluca@libero.it
lunedì 10 novembre 2008
Diritto Penale
sabato 8 novembre 2008
Tasse per iscrizione: nuovo termine
Questa proroga vale per le immatricolazioni ai corsi di laurea ad accesso libero e per le iscrizioni agli anni successivi al primo.
Atenei: nuovi provvedimenti
ROMA - Il decreto legge sull'Università varato oggi dal Consiglio dei Ministri dà una boccata d'ossigeno agli Atenei.
Concorsi più trasparenti. Finora la commissione era formata da un membro interno e 4 membri eletti. Le nuove modalità prevedono che sarà eletto un pool molto ampio di professori all'interno del quale poi saranno estratti a sorte coloro che faranno parte della commissione che giudicherà. "Si evita così - spiega il ministero - il rischio di predeterminare l'esito dei concorsi e si incoraggia un più ampio numero di candidati a partecipare".
Con conti in rosso niente assunzioni. Si pone un freno alle gestioni finanziarie non adeguate di alcune università. Da oggi gli atenei con bilanci in perdita non potranno bandire concorsi per docenti o personale amministrativo.
Dal 2009, tremila posti in più per ricercatori. Ci sono 150 milioni di euro per favorire il turn over.
L'obiettivo è quello di favorire l'assunzione di giovani e diminuire l'età media dei docenti italiani. Incentivi dunque alle Università per favorire il pensionamento e l'assunzione di giovani docenti. Gli atenei potranno anche decidere di fare entrare solo giovani ricercatori arrivando quindi a 2 giovani ricercatori per ogni docente in pensione. Almeno il 60% delle assunzioni devono essere destinate ai nuovi ricercatori e le università che rinunceranno a trattenere i docenti oltre i 70 anni di età possono raddoppiare il numero dei posti per ricercatori.
Agli atenei migliori 500 milioni di euro. Cinquecento milioni di euro (cioè il 5% del Fondo del Finanziamento Ordinario) saranno distribuiti alle Università migliori: quelle con produzione scientifica, organizzazione e qualità didattica migliori. Le università più virtuose saranno individuate attraverso i parametri di valutazione Civr, Cnvsu e modelli internazionali.
Soldi a chi elimina corsi inutili. Saranno premiate con più finanziamenti, trasferiti direttamente dal ministero, le università che ridurranno sedi distaccate non funzionali e corsi di laurea in eccesso rispetto alle reali esigenze formative degli studenti e alle richieste del mondo del lavoro.
Enti ricerca esclusi da blocco assunzioni. Gli enti di ricerca sono esclusi dal blocco delle assunzioni che è entrato in vigore per tutte le amministrazioni pubbliche.
Concorsi già banditi fuori da turn over. I bandi di concorso per posti da ricercatore già banditi sono esclusi dal turn over. 2300 ricercatori dunque saranno esclusi dal blocco del turn over.
Per studenti meritevoli 135 milioni di euro. Un incremento di 135 milioni di euro sarà destinato ai ragazzi capaci e meritevoli, privi di mezzi economici. Nel 2009-2010, con il nuovo finanziamento, tutti gli idonei in Italia avranno la borsa di studio e l'esonero dalle tasse. Sono 180 mila oggi i ragazzi idonei a ricevere la borsa di studio e l'esonero dalle tasse universitarie, ma solo 140.000 li ottengono.
Residenze universitarie, 65 milioni. Sessantacinque milioni di euro sono destinati a nuove strutture. Si prevedono 1700 posti letto in più per studenti universitari.
(6 novembre 2008)
ulteriore link sull'argomento oltre alla scheda di Repubblica http://www.corriere.it/politica/08_novembre_06/gelmini_decreto_universit_6f319160-ac23-11dd-9d45-00144f02aabc.shtml
giovedì 23 ottobre 2008
GIURISPRUDENZA SI DISSOCIA DALLA PROTESTA
1° tappa - assemblea di giorno 16: fissata per le ore 9, riesce a prendere il via solo alle 10.30 grazie alla compiacenza di una docente che interrompe la lezione.
2° tappa - mobilitazione di lunedì 20: a giurisprudenza continuano le lezioni regolarmente ed eccetto i militanti delle associazioni di sinistra, nessuno parte dall'atrio per andare al corteo
3° tappa - sciopero e assemblea martedì 21: alcuni docenti non sospendono neanche le lezioni e l'assemblea registra una ridicola partecipazione di pochissime decine di persone che non riescono a votare nessun documento
4° tappa - assemblea di mercoledì 22: alcuni esponenti di un partito di opposizione partecipano all'assemblea con un documento preconfezionato in cui si parlava di assemblea permanente, stato di agitazione, blocco della didattica. Il documento viene RESPINTO dall'assemblea che non lo vota nemmeno. Le persone riunite optano per una forma di mobilitazione delle coscienze. Dai prossimi giorni le varie associazioni studentesche svolgeranno un'opera di sensibilizzazione sui problemi dell'università (sprechi, malagestione, etc.) SENZA ALCUNA INTERRUZIONE DI ATTIVITA' DIDATTICHE.
I fatti non necessitano di alcun commento ma voglio sottolineare che giurisprudenza è forse l'unica facoltà dell'ateneo dove i docenti usano le loro lezioni per spiegare la materia e non per tenere comizi contro il governo Berlusconi. Questo comporta un fallimento della strumentalizzazione perchè non si sono diffusi in facoltà gli inutili allarmismi della sinistra. Noi distribuiremo degli opuscoli informativi molto sintetici su alcuni dati dell'università italiana.
martedì 21 ottobre 2008
Da giurisprudenza il primo stop alla strumentalizzazione della sinistra
UNIVERSITA': A PALERMO AZIONE UNIVERSITARIA SI DISSOCIA DALLA PROTESTA |
(ASCA) - Palermo, 21 ott - A Palermo inizia ad infrangersi il fronte della contestazione alla riforma del Ministro Gelmini. |
venerdì 17 ottobre 2008
AU si dissocia dalle proteste strumentali della sinistra
E' sotto gli occhi di tutti che l'Università italiana è un carrozzone che funge da "ufficio di collocamento" per amici e parenti dei professori. Adesso che qualcuno vuole togliere loro questo giocattolo, alzano le barricate. E le associazioni studentesche di sinistra protestano al fianco dei docenti mascherando l'opposizione politica ad un governo di centrodestra con il finto sindacalismo.
Azione Universitaria non condivide questa protesta, e svolgerà un'attività di informazione a fronte della disinformazione messa in atto dalle sinistre. Invitiamo tutti gli studenti a leggere gli artt. 16 e 66 della legge 133/2008 per farsi un'idea propria sviluppando una coscienza critica senza il filtro di volantini propagandistici.
Noi riteniamo comprensibile (ma non condivisibile) la scelta di fare opposizione alla controparte politica, ma pretendiamo che venga rispettato il diritto allo studio. Gli oltre 60mila studenti dell'ateneo palermitano sono contrari al blocco delle lezioni che di fatto significa perdere l'anno accademico.
Gli atenei italiani hanno bisogno di una stagione di grandi cambiamenti per cessare di essere il feudo dei baroni universitari e diventare un sistema di qualità con al centro gli interessi degli studenti.
http://www.ateneonline-aol.it/081017red_cave4.php
giovedì 9 ottobre 2008
C.O.T. nuovamente attivo
Gentili rappresentanti degli studenti,
desidero comunicarVi che, dopo la pausa estiva, è nuovamente attivo il
servizio di tutorato, che viene svolto dai tutors laureati nei locali del
C.O.T. di Facoltà.
Gli orari sono:
lunedì 9-13
mercoledì 9-13
giovedì 15-18
venerdì 9-13
Vi ringrazio per l'attenzione.
Cordiali saluti,
Il referente di Facoltà per il servizio di Orientamento e Tutorato
Prof. Maria Carmela Venuti
martedì 30 settembre 2008
SESSIONE DI LAUREA A GENNAIO!
Sempre... come sempre al vostro servizio!
Problema sovraffollamento risolto per Penale e Commerciale
Il problema quindi sembra essere definitivamente risolto, nonostante il silenzio della quasi totalità di professori e rappresentanti degli studenti .
Presto comunicheremo aule e orari in cui si svolgeranno le lezioni, che dovrebbero partire da questo lunedi…… sempre su www.giuri.net
lunedì 29 settembre 2008
FACOLTA' CHIUSA PER MANCANZA DI AULE!

Oggi per gli studenti di giurisprudenza doveva essere il primo giorno di lezione, ma si è riproposta la stessa, vergognosa situazione dell'anno scorso: tanti studenti non hanno potuto seguire le lezioni vista l'assenza di aule sufficenti a contenere il numero dei frequentanti!
I militanti di Azione Universitaria non sono rimasti a guardare ed hanno simbolicamente chiuso col nastro l'ingresso della facoltà per protestare contro la violazione del diritto di seguire le lezioni. L'iniziativa ha riscosso grande approvazione tra gli studenti e non sarà l'ultima. Fin da domani, infatti, A.U. continuerà questa battaglia che si concluderà solo quando ogni studente di giurisprudenza avrà il suo posto... e l'aula per seguire le lezioni!
giovedì 18 settembre 2008
SESSIONE STRAORDINARIA DI LAUREA A GENNAIO
venerdì 12 settembre 2008
ESITI TEST D'INGRESSO 09/09/08
giovedì 11 settembre 2008
RIAPERTE LE ISCRIZIONI AL TEST D'INGRESSO
Il termine di pagamento della tassa è fissato per il 22/09/08 e IL SECONDO TEST AVRA' LUOGO IL 24 SETTEMBRE 2008.
mercoledì 10 settembre 2008
sabato 30 agosto 2008
Materie test di ingresso per la verifica dei saperi:
- logica
- padronanza degli strumenti linguistici (analisi, sintesi, critica, comprensione del testo);
- storia moderna e contemporanea;
- macroconcetti giuridici e di educazione civica (legge, diritto, dovere, giudice, giurisdizione, Stato, regione, Pubblica amministrazione, Comunità Europee);
- discipline economiche (principali fatti della storia economica moderna;
- alcuni concetti di base quali impresa, produzione, consumo, tributo e imposizione fiscale, moneta, banca).
lunedì 21 luglio 2008
Novità riguardo l'iscrizione all'anno accademico 2008/2009
Per le future MATRICOLE:
da quest'anno chi decide di iscriversi al I anno di Giurisprudenza dovrà prima affrontare una sorta di test di ingresso, che se non dovesse andare bene non condizionerà comunque il diritto a iscriversi alla facoltà (che rimane a numero aperto). Se l'esito è negativo pertanto lo studente dovrà colmare un debito formativo mediante una prova che si terrà nel corso dell'anno accademico.
Modalità di iscrizione:
- Effettuare la preiscrizione dal sito www.unipa.it entro il 25 agosto, stampando i moduli delle tasse che dovranno essere pagate presso un qualsiasi sportello del Banco di Sicilia
- Prendere parte ai test che si terranno 9 settembre
- In seguito, conseguito il risultato del test, effettuare online l'iscrizione alla facoltà.
giovedì 10 luglio 2008
19 luglio: Fiaccolata in ricordo del giudice Paolo Borsellino

Come ogni anno Azione Giovani ed Azione Universitaria organizzano una fiaccolata silenziosa in memoria di Paolo Borsellino nel giorno della strage, l'appuntamento è SABATO 19 LUGLIO ALLE ORE 19,30 IN PIAZZA VITTORIO VENETO (STATUA DELLA LIBERTA').
Per maggiori informazioni potete visitare il sito www.19luglio.it in cui è stata attivata una petizione online per chiedere al Governo di riportare l'esercito in Sicilia: crediamo che oggi più di ieri sia importante un intervento forte dello Stato per dare il colpo di grazia alla mafia assicurando inoltre più sicurezza a tutti quei siciliani che in questi anni, con coraggio e senso civico, si sono ribellati a "cosa nostra".
martedì 1 luglio 2008
Prof. Lagalla nuovo rettore!
Sicuri che il nuovo rettore da domani sara' al lavoro per rendere più efficiente e a misura di studente il nostro ateneo, saremo, come sempre, attenti e critici con le scelte del rettorato, comunque fiduciosi che oggi ha inizio una nuova aurora per il nostro ateneo!
venerdì 6 giugno 2008
A Torino picchetti contro gli studenti di AU
http://www.lastampa.it/Torino/cmsSezioni/cronaca/200806articoli/7211girata.asp
martedì 3 giugno 2008
RISULTATI DEI COMPITI DI LOGICA E METODOLOGIA
CLICCA QUI E GOOD LUCK!
lunedì 26 maggio 2008
NUOVO CALENDARIO DIDATTICO
1) modifica art. 15 co. 8 "primo ciclo dal 29 settembre al 14 dicembre; secondo ciclo dal 1 marzo al 31 maggio"
2) art. 19 co. 4 "le sessioni d'esami di profitto sono: a) 3 ordinarie (di cui una al termine di ogni ciclo di lezioni ed una immediatamente precedente il primo ciclo di lezioni); b) 2 straordinarie per tutti gli studenti fuori corso (novembre e marzo)
La prima sessione ordinaria consta di 3 appelli con data di inizio rispettivamente:
12 gennaio
1 febbraio
19 febbraio
La seconda sessione ordinaria consta di 3 appelli con data di inizio rispettivamente:
3 giugno
24 giugno
13 luglio
La terza sessione ordinaria consta di un appello con data di inizio il 18 settembre e prosecuzione dello stesso con data di inizio 15 dicembre.
La prima sessione straordinaria consta di un appello con data di inizio 3 novembre
La seconda sessione straordinaria consta di un appello con data di inizio 9 marzo
3)All'art. 20 co. 2 la seconda parte è così sostituita:
"le tre sessioni ordinarie per le prove finali e gli esami di laurea hanno le seguenti date di inizio:
27 aprile
16 luglio
19 ottobre
la sessione straordinaria per le prove finali e gli esami di laurea ha inizio il 30 marzo"
domenica 25 maggio 2008
sabato 24 maggio 2008
venerdì 9 maggio 2008
In bocca al lupo ministro!
In questi giorni di grande fermento politico ci sono state tante cose da festeggiare. Qualche giorno fa abbiamo brindato all'elezione di Alemanno sindaco di Roma e ieri abbiamo assistito al giuramento dei ministri. Questo post è dedicato al nuovo ministro per le politiche giovanili, Giorgia Meloni. Da anni presidente nazionale di Azione Giovani, appartiene a quella categoria di persone che riescono a rimanere se stessi. Non ha mai cambiato numero di telefono e anche da ministro continua a rispondere ai dirigenti della periferia d'Italia che la chiamano quotidianamente per un aiuto, per un consiglio. Non l'hanno scelta perché erede di un impero industriale o altro, ma semplicemente per la sua storia e per quello che ora rappresenta. Ciò rende ancora più bella la sfida. Perché le (ci) tocca dimostrare che quello che da anni scriviamo nei documenti programmatici e nei manifesti, può essere tradotto in fatti da una buona azione di governo. A lei va un grosso in bocca al lupo dallo staff di Giuri.
martedì 6 maggio 2008
NEWS TEST D’INGRESSO
L’introduzione dei test, a quanto sembra, dovrebbe servire a rendere la nostra facoltà conforme alle richieste presenti nei decreti emanati dall'allora Ministro Mussi; tuttavia le modalità di applicazione di questi test presenta non poche ambiguità.
Giurisprudenza non si trasformerà in una facoltà a numero chiuso, infatti gli eventuali deficit che emergeranno dalle prove, non precluderanno agli studenti l’ingresso alla facoltà e nemmeno verranno considerati debiti formativi da saldare durante gli anni. Semplicemente, alla matricola che mostrerà lacune (anche gravi) verrà consigliato di colmarle prima dell’inizio delle lezioni, senza però dover sostenere successivamente alcuna prova scritta o orale, per dimostrare l’effettivo superamento dei deficit di preparazione… A questo punto la domanda che sorge spontanea è: A CHE SERVONO? Visto che questi non serviranno nè a limitare le numerosissime iscrizioni, né a permettere agli studenti di colmare le proprie carenze culturali?
Momentaneamente non ci è dato saperlo.
Come avevamo già detto in altri post, noi non siamo contrari, in linea di principio, ad una selezione meritocratica, ma non mi pare che l’impostazioni di questi test risponda a tale proposito.
Al più presto nuovi aggiornamenti sulla questione
I vostri Consiglieri di Corso di Laurea
Gianluca Ferrari
Valerio Monteleone
Fabio Punzi
venerdì 2 maggio 2008
Logica ed informatica giuridica
http://www.giurisprudenza.unipa.it/avvisi.php
domenica 13 aprile 2008
venerdì 11 aprile 2008
TEST D'INGRESSO A GIURISPRUDENZA
(...)La Presidente informa la Giunta che nel mese di settembre 2008 gli studenti che vorranno immatricolarsi al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza dovranno sostenere test di ingresso benché il corso non sia a numero chiuso, questo per mettere in evidenza eventuali deficit formativi e che tali test si svolgeranno nel mese di settembre.(...)
venerdì 4 aprile 2008
NO ALLE OLIMPIADI IN CINA - BLITZ AL CONI
Ieri mattina alcuni militanti di Azione Giovani e Azione Universitaria hanno effettuato un blitz simbolico al CONI. La sede di via Notarbartolo è stata presa di mira per ribadire il nostro NO alle Olimpiadi in Cina. Un paese che ogni giorno viola i più elementari diritti umani, non è degno di ospitare un evento di portata mondiale e dall'elevata valenza storica, sociale e culturale come i giochi olimpici.
domenica 30 marzo 2008
Una firma per i diritti umani!
A.U. chiede inoltre l'annullamento dei Giochi olimpici di Pechino 2008 qualora non dovesse verificarsi il cambiamenento sperato.
Potrete firmare la petizione tutte le mattine nell'atrio della nostra facoltà e nei banchetti presenti nel resto delle facoltà dell'Ateneo.
venerdì 21 marzo 2008
lunedì 17 marzo 2008
CAMBI DI CATTEDRA
Per effettuare il cambio di cattedra e' sufficente ritirare il modulo in segreteria didattica, compilarlo, farlo firmare dai docenti interessati ed imbucarlo presso la segreteria stessa.
sabato 8 marzo 2008
AUMENTO TASSE: ASSEMBLEA STUDENTESCA
mercoledì 5 marzo 2008
martedì 4 marzo 2008
domenica 2 marzo 2008
MARTEDI’ 4 MARZO : ASSEMBLEA SULL’AUMENTO DELLE TASSE UNIVERSITARIE
Azione Universitaria era già scesa in piazza il 20 febbraio per protestare contro quest’assurda decisione ed oggi continua a dirsi contraria, opponendosi all’ennesimo aumento delle tasse.
Da qui la proposta di indire un’assemblea con lo scopo di informare gli studenti circa le ultime decisioni del rettore e fare luce su tutti gli sprechi della nostra università.
Vogliamo, inoltre, denunciare l’inefficienza delle segreterie, la fatiscenza delle strutture del nostro ateneo e l’impossibilità di seguire lezioni in aule stracolme.
AD UNA POLITICA DI AUMENTO DELLE TASSE DOVREBBE CORRISPONDERE UN AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI SUI SERVIZI AGLI STUDENTI.
All’assemblea sarà possibile firmare una petizione contro l’aumento delle tasse che verrà presentata al rettore.
Partecipate numerosi!!!
mercoledì 27 febbraio 2008
APPELLO DI MARZO
martedì 26 febbraio 2008
Piccoli sorrisi: cabaret&solidarietà

Segnalo agli utenti del blog una splendida iniziativa organizzata dal nostro impareggiabile Toni Guarino: "Piccoli sorrisi - cabaret e solidarietà". L'iniziativa benefica si svolgerà il 6 marzo alle 21, presso l'auditorium dell'ospedale Buccheri La Ferla. Il costo del biglietto d'ingresso è di 10 euro. Partecipate numerosi!!!
giovedì 21 febbraio 2008
PROPOSTE PER IL NUOVO CALENDARIO DIDATTICO
Le proposte elaborate dalla commissione verranno discusse il 25 febbraio al consiglio di corso di laurea e al consiglio di facoltà. Per visualizzarle nel dettaglio clicca il link. Sono dei piccoli passi avanti che indiscutibilmente migliorano la qualità e la funzionalità del nostro calendario didattico.
lunedì 18 febbraio 2008
20 febbraio corteo contro l'aumento delle tasse
1) l'aumento delle tasse sarebbe giustificato nella misura del 13% (adeguamento ISTAT che manca dal 2002) e non del 20%
2) ad una politica di aumento delle tasse, dovrebbe corrispondere un'azione uguale e contraria per l'aumento degli investimenti sui servizi agli studenti
3) se è vero che l'Università è in forte difficoltà economica, è altrettanto vero che negli ultimi anni l'ateneo è stato di "manica larga":
- le facoltà hanno sfornato corsi di laurea senza freni inibitori (ci sono corsi di laurea che non raggiungono nemmeno i 10 iscritti)
- sedi didattiche disseminate per la Sicilia occidentale il cui mantenimento impone spese assolutamente sproporzionate rispetto all'utenza
- esistono dipartimenti che riuniscono pochissimi docenti con conseguente dispendio di risorse; dispendio che si potrebbe evitare se si accorpassero dipartimenti affini
lunedì 11 febbraio 2008
La facoltà ricorda i martiri delle foibe.
Lunedì 11 febbraio i ragazzi di Azione Universitaria hanno ricordato i migliaia di uomini uccisi e infoibati, con la sola colpa di essere italiani, dai comunisti del maresciallo Tito dopo la fine della II Guerra Mondiale.
Come approvato dal Consiglio di facoltà è stato distribuito materiale di propaganda per far conoscere a tutti gli studenti il terribile eccidio per anni rimasto nascosto ed è stato esposto nell'atrio della facoltà uno striscione: "Foibe: noi ricordiamo!"
venerdì 8 febbraio 2008
Rispetto per i nostri caduti! Azione Universitaria copre scritta inneggiante alla strage di Acca Larentia.
.jpg)
Qualche giorno fa alcuni ignoti hanno imbrattato i muri antistanti la nostra facoltà infangando il ricordo dei caduti di Acca Larentia, militanti del Fronte della Gioventù uccisi il 7 gennaio 1978 davanti la sezione mentre si apprestavano a svolgere un normale volantinaggio. Furono massacrati a colpi di mitra dall'odio comunista, per la sola colpa di avere un ideale diverso.
Purtroppo ancora oggi questa gente continua a essere parte della nostra società, ci abitua a questi vergognosi atti e aggrega ragazzi dentro i centri sociali in cui si insegnano valori come l'intolleranza e la violenza. “10,100,1000 Acca Larentia”…queste le “nuove massime” del pensiero politico degli ultimi seguaci del comunismo e dell’antifascismo militante.
Oggi come ieri Azione Universitaria condanna ogni vile gesto che offende la memoria dei giovani uccisi negli anni di piombo. La nostra azione, di imbiancare questa scritta infame, rappresenta un gesto simbolico attraverso il quale condanniamo ogni tipo di terrorismo e qualsiasi tentativo di ritornare agli anni della guerra civile tra i giovani impegnati in politica.
giovedì 7 febbraio 2008
Sul consiglio di facoltà del 7 febbraio.
Da segnalare inoltre che su richiesta dei consiglieri di Azione Universitaria il consiglio di facoltà ha aderito al comitato "10 febbraio". Il 10 febbraio infatti ricorre il giorno del ricordo dei martiri delle foibe.
La facoltà si è impegnata a celebrare questa ricorrenza illuminando l'intera facciata del palazzo sede della nostra facoltà. Inoltre lunedì 11 dalle 9.30 gli studenti di Azione Universitaria saranno nell'atrio a distribuire materiale informativo al fine di far conoscere l'eccidio delle foibe e la giornata della memoria promossa in loro onore.
lunedì 4 febbraio 2008
ESAMI DI INGLESE E INFORMATICA NON VALIDI!!!
Nonostante la Segreteria del Primo Corso di Laurea, in un primo momento, ci avesse assicurato l’infondatezza della notizia, per poi adottare un più comodo “non vedo, non sento, non parlo”, abbiamo ugualmente scoperto come stavano le cose, parlando con uno dei responsabili della Segreteria Centrale in viale delle scienze.
Gli esami di inglese e informatica verranno annullati a chiunque non abbia pagato le tasse universitarie prima di sostenere l’esame, come previsto dalle più elementari norme del regolamento. La responsabilità del misfatto sarebbe quindi da attribuire al Preside Verde o a chi ha fatto le sue veci, piazzando erroneamente gli appelli per le matricole troppo presto, quando
quasi nessuno aveva ancora effettuato il pagamento delle tasse, e di non avere affisso un avviso in cui si precisava che per sostenere gli esami era necessario avere pagato le tasse, non considerando l’inesperienza delle matricole.
Su questa storia pretenderemo una volta per tutte, un’ufficiale assunzione di responsabilità da parte dei colpevoli e delle istituzioni universitarie e una possibile soluzione per rimediare al grave danno provocato a tantissimi studenti.
Vi terremo aggiornati sull’evoluzione della questione
I consiglieri di Corso di Laurea di A.U.
Gianluca Ferrari
Valerio Monteleone
Fabio Punzi
mercoledì 30 gennaio 2008
Appelli e Aule: Azione Universitaria denuncia le inefficienze
Buona lettura!!
http://giornale.lasicilia.it/giornale/3001/PA3001/MONO/PA04/01.html
venerdì 25 gennaio 2008
Resoconto su: ANTICIPO DEGLI APPELLI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA E DIRITTO FINANZIARIO
Per far si che tutto ciò non capiti più abbiamo ottenuto la designazione di un ricercatore e di uno studente, all’interno della giunta di presidenza del consiglio di corso di laurea, come responsabili dei calendari…questi vigileranno che vengano spedite le bozze, e le varie compatibilità dei docenti con i giorni prefissi, per cui l’errore non dovrebbe verificarsi più.
Per quanto riguarda l’esame di diritto Finanziario nessun anticipo!!!!!!!!!!!
Il terrore è stato seminato da un celebre sito ombra della facoltà, che si è basato su notizie false, in buona fede certo…
Sappiamo con certezza dalle segreterie che gli esami si svolgeranno secondo regolare calendario (A-K 6/2/08 e 28/2/08) (L-Z 4/2/08 e 25/2/08).
Ci impegnamo a portare nelle sedi adeguate il problema dell’aggiornamento del sito ufficiale della facoltà, servizio necessario e negato da troppo tempo, se questo strumento funzionasse in modo efficiente, tanti problemi sarebbero sorpassati.
Nella speranza di avervi soddisfatti….
I vostri rappresentanti al Consiglio di Corso di Laurea Magistrale:
Valerio Monteleone
Gianluca Ferrari
Fabio Punzi
mercoledì 23 gennaio 2008
ESAMI ANTICIPATI
martedì 22 gennaio 2008
Sul Consiglio di facoltà del 21 gennaio
Nient'altro di rilevante da segnalare riguardo il Consiglio eccetto una brutta storia nata dalla lettura del comunicato di solidarietà al Papa, per i fatti accaduti all''Univerisità "La Sapienza" di Roma, emanato dal Consiglio Nazionale Studenti Universitari, lettura più volte interrotta dal professore Villa e che è potuta concludersi grazie al deciso intervento dei Consiglieri di facoltà, del preside e di molti professori.
domenica 20 gennaio 2008
NEWS: Lascia un commento!!!
sabato 19 gennaio 2008
CUFFARO NON E' IL NOSTRO PRESIDENTE
Cuffaro condannato: i giovani di AN chiedono dimissioni
Processo Cuffaro, La Mantia (AG): “I giovani di AN non solidarizzano con i politici condannati. Cuffaro abbia rispetto per la Sicilia e si dimetta”.
In relazione alla sentenza del processo “Talpe alla Dda”, Il Coordinatore regionale della Sicilia occidentale di Azione Giovani (movimento giovanile di Alleanza Nazionale) Mauro La Mantia dichiara:
“I giovani di AN non solidarizzano con politici condannati per favoreggiamento e rivelazione di segreto d’ufficio. Noi stiamo sempre e coerentemente dalla parte della legalità e della lotta alla mafia nel nome di uomini come Paolo Borsellino. Il Presidente Cuffaro è stato condannato per favoreggiamento, seppure semplice, a Michele Aiello a sua volta condannato a quattordici anni per associazione mafiosa. Un fatto gravissimo. Prendiamo le distanze da quanti, all’interno della Casa delle Libertà, hanno prima solidarizzato con Cuffaro e poi festeggiato per una condanna a cinque anni di reclusione e l’interdizione dai pubblici uffici. Cuffaro abbia rispetto per
Lo staff di Giuri si associa a questa dichiarazione, auspicando una presa di coscienza (e coerenza) da parte del partito tutto.
lunedì 14 gennaio 2008
PETIZIONE: DATECI SPAZIO
Nel precedente semestre, purtroppo, molti di noi sono stati costretti a rinunciare alle lezioni per via di aule stracolme e spazi insufficienti in facoltà. I rappresentanti di Azione Universitaria hanno denunciato più volte il problema in tutte le sedi in cui erano presenti, riuscendo ad ottenere piccoli risultati che hanno attenuato il problema (lo spostamento delle lezioni di diritto commerciale Prof. Perrino in aula magna) che però è rimasto ancora oggi! Ma come puo' una facoltà con migliaia di iscritti offrire un’istruzione e un servizio di qualità se manca un presupposto essenziale, come le aule?!?
In seguito ad un confronto con le istituzioni accademiche abbiamo individuato dei locali che DEVONO essere attribuiti alla nostra facoltà. Parliamo dei locali che ospitavano un tempo la facoltà di Architettura. In tempi storici gli studenti di Architettura hanno avuto attribuito un colosso a 5 piani in viale delle scienze, tuttavia almeno due corsi di laurea sono rimasti in via Maqueda. E’ evidente che questi due corsi di laurea dovrebbero al più presto essere accorpati al resto della facoltà per liberare lo stabile di via Maqueda. Visto l’ingente divario che separa Giurisprudenza ed Architettura nel numero degli iscritti, ci stupisce come mai ciò non è ancora avvenuto visto che questa richiesta è più volte stata presentata al Rettore…
Azione Universitaria chiede che gli spazi di Architettura siti in via Maqueda siano attribuiti alla nostra facoltà. Noi studenti abbiamo il diritto ad un università che offra un servizio di qualità e che quantomeno ci consenta di seguire le lezioni che spesso anche se non obbligatorie per regolamento lo diventano de facto.
FIRMA ANCHE TU LA PETIZIONE ONLINE:
http://www.petitiononline.com/giurinet/petition.html
giovedì 10 gennaio 2008
Centro Servizi Generali...resoconto riunione
A dicembre si è riunito il Consiglio del Centro servizi generali della nostra facoltà, composto dal Prof. E. Sammartino, dalla Prof.ssa M.C. Cavallaro, dalla Dott.ssa D.Chinnici, dalla Sign.Ignizio e dal rappresentante degli studenti E. Allotta. Il Consiglio si è riunito per discutere e deliberare sull'assegnazione del servizio di pulizia dei locali della Presidenza per il biennio 2008/2010. L'assegnazione è avvenuta tramite gara d'appalto indetta con bando nel quale sono stati specificati i requisiti per la partecipazione. All'apertura delle buste, tra le numerose imprese di pulizia partecipanti, la Pulinova è risultata vincitrice per aver proposto il prezzo più basso (pari a circa € 4.000.00 mensili) ed aver fornito una completa ed accurata documentazione per atto notorio.
(di E.Allotta)
Anche se non è notizia di natura prettamente didattica è bene che sappiate cosa succede in facoltà!!
domenica 6 gennaio 2008
7 gennaio 78 Acca Larentia - 7 gennaio 08 non dimentichiamo
Clicca qui per saperne di più... Acca Larentia